Technoplane – Coordinatore di progetto

Technoplane SAS è il fondatore e il Coordinatore ufficiale dei primi progetti che operano sotto la Lesser Open Bee License 1.3. Dal 2011, Technoplane ha avviato e gestito i programmi aerospaziali collaborativi che oggi formano l’Ecosistema Ape Collaborativo: Bee-Plane™, Mini-Bee™, ISO-Plane™ e GPS 4D™.

Logo Technoplane SAS
Technoplane SAS – Fondatore e coordinatore dell’ecosistema di ingegneria aperta Bee.

🛫 Origine e visione

Fondata in Francia, Technoplane SAS ha creato la Lesser Open Bee License per rendere possibile l’innovazione aperta in ambienti industriali e accademici complessi. L’obiettivo era quello di consentire alle scuole di ingegneria, ai laboratori e alle aziende di collaborare in modo trasparente su concetti di aeromobili e mobilità, mantenendo un’equa protezione della proprietà intellettuale e regole di coordinamento chiare.

La visione dell’azienda è quella di costruire una nuova generazione di programmi di ricerca aeronautica collaborativa che siano:

  • Aperto: Tutti i risultati didattici e di ricerca sono condivisi ai sensi del Capitolo 2 – Open Source.
  • Strutturato: Il lavoro segue delle tappe TRL (Technology Readiness Level) verificabili.
  • Sostenibile: Ogni progetto integra considerazioni ambientali ed etiche fin dalla fase di progettazione.
  • Tracciabile: Ogni contributo è documentato, versionato e referenziato secondo la Lesser Open Bee License.

⚙️ Ruolo di coordinatore sotto la Lesser Open Bee License

Come definito nella licenza, il Coordinatore ricopre un ruolo unico tra i Partecipanti. Technoplane è responsabile di garantire che tutti i collaboratori – università, studenti o aziende – lavorino in condizioni etiche e legali coerenti. I suoi compiti di coordinamento comprendono:

  • Convalidare la registrazione dei progetti sotto la Lesser Open Bee License.
  • Supervisionare il rispetto della proprietà intellettuale e delle regole di pubblicazione.
  • Approvare i riferimenti pubblici e le attribuzioni di licenza per i rapporti e i modelli.
  • Gestione delle royalty e dei meccanismi di audit per uso industriale
  • Mantenere gli archivi condivisi e l’infrastruttura collaborativa (Wiki delle api collaborative, libro mastro BeeCoin).

Technoplane agisce come spina dorsale tecnica, legale e organizzativa dell’ecosistema Bee – garantendo equità, trasparenza e continuità del progetto tra istituzioni e generazioni.


🚀 I primi progetti Open Bee

Technoplane ha lanciato i primi progetti con la Lesser Open Bee License tra il 2011 e il 2013, gettando le basi dell’attuale rete di ingegneria collaborativa.

  • Bee-Plane™ (2012): Un aereo modulare a medio raggio con fusoliera staccabile (sistema “Bee + Basket”). Sviluppato con ESTACA, ECL, INSA Toulouse ed ENSTA Paris, ha raggiunto il TRL 2 e prosegue verso la validazione TRL 3.
  • Mini-Bee™ (2015): Una piattaforma VTOL ibrida a due posti progettata per missioni mediche, di soccorso e di addestramento. Attualmente in TRL 3, con oltre dieci università che hanno contribuito.
  • ISO-Plane™ (2019): Un aereo cargo in grado di trasportare autonomamente container ISO da 20 piedi, facendo da ponte tra la logistica aerea e quella terrestre.
  • GPS 4D™ (2022): Un sistema di navigazione 4D e di ottimizzazione del percorso per velivoli Ape e VTOL, che integra CesiumJS e analisi AI.

Ogni progetto è una pietra miliare educativa e tecnica della rete open Bee, che promuove la collaborazione nel mondo reale tra università e industria.


🧭 L’ecosistema apistico collaborativo

Grazie al suo ruolo di coordinamento, Technoplane supervisiona un ecosistema integrato che collega istruzione, ricerca e imprenditorialità. Questa struttura garantisce che i risultati aperti portino all’innovazione a lungo termine:

  • Nodi accademici: Le scuole di ingegneria contribuiscono alla ricerca aperta nell’ambito del Capitolo 2 – Open Source.
  • Nodi industriali: Le aziende sviluppano prototipi e industrializzano i risultati convalidati sotto capitoli privati.
  • Nodi di dati: Gli archivi di dati aperti e BeeCoin tracciano tutti i contributi e le royalties associate.
Diagramma dell'ecosistema apistico collaborativo
L’Ecosistema Collaborativo delle Api – progetti aperti e interconnessi coordinati da Technoplane SAS.

📊 Governance e trasparenza

Technoplane applica pratiche di governance aperta in tutti i progetti. Ogni contributo viene monitorato nella versione, controllato e documentato all’interno del Wiki ufficiale di Ape Collaborativa, assicurando:

  • Tracciabilità della paternità dei modelli, delle simulazioni e dei rapporti.
  • Chiaro riconoscimento accademico e continuità per il lavoro degli studenti.
  • Conformità alle norme sui dati aperti e sulla proprietà intellettuale.
  • Trasparenza finanziaria per la distribuzione delle royalties.

Questo modello di governance consente a più università e aziende di collaborare in modo efficiente, proteggendo al contempo l’integrità dei risultati condivisi.


💰 BeeCoin™ e tracciabilità digitale

Technoplane ha introdotto BeeCoin™ – il token a valore aperto e di audit dell’ecosistema Bee – per garantire il riconoscimento trasparente e la ridistribuzione del lavoro collaborativo. BeeCoin registra ogni deliverable convalidato (modello, relazione, set di dati) e lo collega all’istituzione dell’autore e alla fase TRL, fornendo una tracciabilità digitale verificabile per audit e royalties.


🌍 Missione e impegno etico

La missione di Technoplane è dimostrare che l’ingegneria aperta, etica e sostenibile può coesistere con lo sviluppo industriale. L’azienda opera come coordinatore neutrale, assicurando che l’innovazione accademica si traduca in un reale progresso tecnologico accessibile a tutti i partner.

“Technoplane coordina i progetti Bee non come proprietario, ma come custode dell’innovazione aperta”.


📬 Contatti e referenze

Per richieste di partnership, licenze o coordinamento:

  • Technoplane SAS
  • Ufficio di coordinamento dei progetti – Consorzio Progetti Api
  • www.beelicense.com

Tutte le consegne pubbliche coordinate da Technoplane devono includere la seguente citazione:

“Compito realizzato sotto la Lesser Open Bee License 1.3 – ©