ISO-Plane™ – Il velivolo da carico Lesser Open Source
Progettazione del primo aereo cargo modulare al mondo sotto la Licenza Lesser Open Bee 1.3 – Capitolo 2: Collaborazione Lesser Open Source.
🌍 Introduzione
ISO-Plane™ è un progetto collaborativo di progettazione di un aereo sviluppato sotto la Licenza Lesser Open Bee 1.3 – Capitolo 2 Lesser Open Source.
È coordinato da Technoplane SAS e sviluppato attraverso una collaborazione accademica aperta tra ESTACA Bordeaux ed ENSTA Parigi.
L’obiettivo di ISO-Plane è quello di creare un aereo cargo a medio raggio in grado di trasportare un container ISO standard da 20 piedi direttamente all’interno della sua fusoliera.
Questo concetto rivoluzionario mira a fondere gli standard logistici globali con l’efficienza dell’aviazione, creando una soluzione di trasporto aereo completamente interoperabile per il 21° secolo.
ISO-Plane sta attualmente progredendo attraverso il TRL 3 (Technology Readiness Level 3), dove i team accademici stanno convalidando le prestazioni aerodinamiche, i meccanismi di portanza e la sostenibilità ambientale in condizioni di ricerca aperte.
🚀 Il concetto
Al centro del progetto ISO-Plane c’è un’idea semplice ma potente: rendere modulare il trasporto aereo di merci.
Progettando una fusoliera in grado di integrare i container ISO standard, l’aereo può eliminare la necessità di una complessa movimentazione a terra, di gru o di pallet personalizzati.
- Compatibilità standard: I container ISO da 20 piedi (fino a 8 tonnellate) si inseriscono direttamente nella stiva di carico.
- Meccanismo di caricamento dal basso: i bracci di sollevamento idraulici sollevano e fissano automaticamente i container.
- Controllo autonomo: tutte le operazioni di carico possono essere gestite dalla cabina di pilotaggio, riducendo la necessità di personale a terra.
- Operazioni a breve distanza: progettato per gli aeroporti regionali e la logistica in aree remote.
- Modularità della missione: configurazioni adattabili per il trasporto merci, gli aiuti umanitari o il trasporto medico.
ISO-Plane incarna lo spirito della filosofia Lesser Open Source: combinare innovazione condivisa, documentazione trasparente e valore educativo aperto con la disciplina ingegneristica professionale.
⚙️ Caratteristiche di ingegneria e design
1. Sistema di sollevamento idraulico
Il sistema di sollevamento consente di caricare direttamente i container da terra ad aria.
Quattro attuatori idraulici sincronizzati guidano il container in posizione sotto la fusoliera, quindi lo sollevano e lo bloccano in posizione.
Sensori automatici monitorano la distribuzione del peso e garantiscono la sicurezza di volo durante ogni operazione.
2. Innovazione strutturale
L’ISO-Plane presenta una struttura ibrida della fusoliera costruita con leghe di alluminio e rinforzi in composito di carbonio.
La struttura è modulare, leggera e manutenibile, consentendo un rapido assemblaggio, ispezione e modifica durante le missioni.
3. Ottimizzazione aerodinamica
Gli ingegneri hanno ottimizzato le ali e l’empennage dell’aereo per ottenere prestazioni e stabilità.
Dati aerodinamici chiave:
- Profilo alare: NACA 4415 (ottimizzato per la portanza a numeri di Reynolds moderati)
- Area dell’ala: 104 m²
- Velocità di crociera: 685 km/h (Mach 0,6)
- Modellazione CFD eseguita in SimScale con convalida accademica presso l’ENSTA di Parigi.
🔬 Metodologia di ricerca e partenariato accademico
ISO-Plane segue il quadro di ricerca collaborativa definito dal Collaborative Bee Ecosystem.
Ogni scuola partner contribuisce a un componente diverso del progetto, garantendo un accesso aperto ai dati, la tracciabilità e la paternità condivisa.
Partner accademici
- ESTACA Bordeaux: progettazione del sistema meccanico, struttura e modellazione dell’ascensore idraulico.
- ENSTA Parigi: simulazione aerodinamica, studi di sostenibilità e analisi del carbonio.
- Technoplane SAS: coordinamento delle licenze, audit e integrazione dei risultati degli studenti nell’ecosistema globale Bee.
Progressione TRL
- TRL 1: Definizione concettuale e studi di fattibilità (2012-2018)
- TRL 2: Modellazione digitale e validazione aerodinamica (2019-2024)
- TRL 3: Progettazione di prototipi, test e simulazione collaborativa (2025-2026)
Tutti i risultati del progetto – relazioni, modelli CAD, risultati di simulazione e presentazioni – sono documentati pubblicamente secondo i termini Lesser Open Source e pubblicati nella
Ape Wiki collaborativa.
🌱 Sostenibilità e impatto ambientale
La sostenibilità guida l’iniziativa ISO-Plane.
La modularità e i materiali leggeri dell’aereo mirano a ridurre le emissioni di carbonio fino al 30% rispetto agli aerei cargo tradizionali.
Impatto del ciclo di vita
- Efficienza dei materiali: utilizzo di alluminio riciclabile e bio-compositi nella struttura e nei pannelli.
- Sistemi di propulsione: compatibilità aperta con motori ibridi-elettrici e a idrogeno.
- Analisi delle emissioni di carbonio: condotta dall’ENSTA di Parigi secondo la metodologia ADEME 2025.
- Risparmi operativi: la riduzione delle esigenze dell’infrastruttura di terra riduce le emissioni logistiche totali.
Panoramica sull’impronta di carbonio
ISO-Plane emette circa 20,7 tonnellate di CO₂ per missione di 2.000 km, rispetto alle 24-26 tonnellate dei cargo equivalenti.
Le configurazioni future mirano a ridurre questa cifra al di sotto delle 18 tonnellate con un’aerodinamica ottimizzata e sistemi di carburante di nuova generazione.
🤝 L’ecosistema Ape collaborativo
ISO-Plane fa parte del più ampio Ecosistema Ape Collaborativo – una rete di progetti di ingegneria aperta con licenza Lesser Open Bee 1.3.
Questo ecosistema comprende:
- Bee-Plane™ – velivolo modulare di fascia media con fusoliera staccabile.
- Mini-Bee™ – Velivolo ibrido VTOL a due posti per la mobilità urbana e la risposta alle emergenze.
- GPS 4D™ – Sistema open-source di ottimizzazione della traiettoria di volo e dello spazio aereo.
- BeeCoin™ – Sistema aperto di tracciamento del valore e delle royalties per progetti collaborativi.
Tutte queste iniziative dimostrano come la collaborazione Lesser Open Source possa unire istruzione, ricerca e industria verso obiettivi di aviazione sostenibile.
🛫 Guardare avanti
Le prossime tappe per ISO-Plane includono la costruzione di un dimostratore in scala, il test del sistema di sollevamento in tempo reale e la convalida aerodinamica nell’ambito del TRL 3-4.
La visione a lungo termine del progetto si estende verso la propulsione ibrida-elettrica, il funzionamento a zero emissioni di carbonio e l’impiego di una flotta modulare nelle reti logistiche globali.
Grazie al suo approccio aperto, etico ed educativo, ISO-Plane esemplifica come l’ingegneria Lesser Open Source possa trasformare il modo in cui gli aerei vengono concepiti, costruiti e condivisi.
📘 Licenza e Attribuzione
Tutta la documentazione, i modelli CAD e le relazioni di ISO-Plane sono distribuiti in base a:
“Lesser Open Bee License 1.3 – Capitolo 2: Lesser Open Source – © Coordinatore Technoplane SAS”.
I partecipanti si impegnano a condividere i risultati in modo trasparente, a fare riferimento alla licenza in tutti i prodotti e a contribuire alla base di conoscenza aperta della Rete di Api Collaborative.
Progetto collaborativo aperto – ISO-Plane™ – sviluppato secondo la Lesser Open Bee License 1.3 (Capitolo 2 Lesser Open Source) © Coordinatore Technoplane SAS.