Partecipanti
Ai sensi del Capitolo 2 – Open Source della Licenza Lesser Open Bee 1.3, un Partecipante è definito come qualsiasi organizzazione o individuo che contribuisce, utilizza, riproduce, distribuisce, modifica o ridistribuisce opere tecniche, documentazione o prodotti fisici creati nell’ambito di un progetto con licenza Bee.
Tutti i partecipanti accettano, con il loro contributo, i diritti e gli obblighi della licenza: condivisione trasparente dei risultati, corretta attribuzione, rispetto dei confini intellettuali e impegno per l’innovazione collettiva. Fanno parte del Consorzio Ape Collaborativa coordinato da Technoplane SAS.
🎓 Studenti partecipanti – Capitolo 2 Open Source
Il cuore dell’Ecosistema Api Collaborativo risiede nel lavoro degli studenti universitari che sviluppano modelli, simulazioni e relazioni ogni anno accademico. Questi contributi sono eseguiti in base al Capitolo 2 – Open Source della licenza e sono rilasciati pubblicamente con piena attribuzione.
Ogni team di studenti contribuisce a un progetto specifico, condividendo i propri risultati sul Wiki dell’Ape Collaborativa e sui repository istituzionali:
- I team di Bee-Plane™: struttura modulare del velivolo, progettazione delle ali e dell’empennage, aerodinamica e modellazione 3D Onshape.
- Team Mini-Bee™: architettura del sistema VTOL ibrido, ergonomia della cabina di pilotaggio e sviluppo dell’autopilota.
- Team ISO-Plane™: meccanismi di sollevamento dei container, convalida aerodinamica e studi sull’impronta di carbonio.
- Team GPS 4D™: ottimizzazione della traiettoria, modellazione meteorologica e simulazione collaborativa dello spazio aereo.
Il lavoro degli studenti viene svolto sotto il riferimento ufficiale:
“Compito ottenuto con la Lesser Open Bee License 1.3 – Capitolo 2 Open Source – © Coordinatore Technoplane SAS“.
Questi risultati aperti vengono utilizzati dalle nuove generazioni accademiche e dai partner industriali che sviluppano i prossimi livelli di preparazione tecnologica (TRL 3 → TRL 5).
🏫 Università e scuole partner
Dal 2013, più di dieci scuole di ingegneria hanno contribuito a progetti con licenza Bee, lavorando in modo collaborativo all’interno di un quadro open-source trasparente.
- ENSTA Paris – Ingegneria dei sistemi, analisi del carbonio e sviluppo di simulazioni GPS 4D.
- ESTACA Bordeaux – Strutture di aerei, sistemi di container e test aerodinamici.
- Ecole Centrale de Lyon (ECL) – Meccanica strutturale, modellazione di crash e analisi dei compositi.
- INSA Toulouse – Progettazione aerodinamica, ottimizzazione CFD e studi in galleria del vento.
- Cy-Tech Cergy – Integrazione di intelligenza artificiale, software di simulazione e sistemi di dati.
- Polytech Paris-Saclay e Supméca – Integrazione meccanica e test di sistema.
- ISAE Supaero e l’Università di Bordeaux Labs – R&S collaborativa e sviluppo del gemello digitale.
Ogni istituto ospita il proprio capitolo Bee con team di studenti dedicati, coordinati annualmente attraverso workshop aperti, audit interscolastici e revisioni TRL congiunte organizzate da Technoplane SAS.
🔬 Laboratori di ricerca e supervisori accademici
Ogni team accademico opera sotto la supervisione di professori e ricercatori che assicurano il rigore scientifico e la conformità alle licenze. Agiscono come custodi della conoscenza, mantenendo la continuità della documentazione tra le generazioni di studenti.
- Laboratoire d’Aérodynamique – INSA Toulouse: analisi numerica e sperimentale del flusso d’aria.
- Gruppo di ricerca ESTACA per i sistemi VTOL: prestazioni del rotore e propulsione ibrida.
- ENSTA Paris Data Science Lab: gestione dei dati di simulazione e previsione della traiettoria GPS 4D.
I supervisori convalidano i risultati prima del rilascio pubblico e si assicurano che ogni rapporto o modello faccia riferimento alla Lesser Open Bee License 1.3.
🏭 Partner industriali e istituzionali
I partecipanti industriali collaborano nell’ambito di accordi privati o semi-aperti definiti da altri capitoli della licenza. Supportano la costruzione di prototipi, i test e il trasferimento della tecnologia agli ambienti operativi.
- Technoplane SAS (Coordinatore): autorità di licenza, gestione del progetto e coordinamento degli audit.
- Produttori e fornitori aeronautici: con valida strutturale, produzione di compositi e integrazione dei test di volo.
- Fondi di ricerca pubblici e programmi di innovazione regionale: sostenere l’istruzione aperta e la valutazione ambientale.
Quando un risultato open-source entra in un’applicazione industriale, le royalties (default 7 %) vengono distribuite secondo le regole del Lesser Agreement della licenza, assicurando un riconoscimento equo sia per i collaboratori accademici che per quelli aziendali.
🌍 Il Consorzio Api Collaborative
Il consorzio riunisce tutti i Partecipanti – studenti, educatori, ricercatori e ingegneri – in una rete unificata dedicata all’innovazione aeronautica aperta, etica e sostenibile. Ogni anno si tengono simposi e revisioni congiunte per valutare i progressi e condividere pubblicamente i risultati.
Tutti i partecipanti si impegnano a rispettare la Carta della collaborazione aperta:
- Condividere i risultati in modo trasparente su archivi pubblici.
- Rispetti la paternità dei team precedenti.
- Applicare i principi del design sostenibile ed etico.
- Utilizzi e citi la licenza ufficiale in tutti i prodotti.
Grazie a questo sforzo collettivo, i progetti Bee dimostrano che l’innovazione aerospaziale su larga scala può essere realizzata in modo collaborativo, educativo e aperto – in pieno allineamento con la Lesser Open Bee License 1.3 Capitolo 2 Open Source.
Pagina creata per il Collaborative Bee Network – Partecipanti che lavorano sotto la Lesser Open Bee License 1.3 © Coordinatore Technoplane SAS.