Corso di progettazione di aeromobili del futuro

Esplori la prossima frontiera dell’aviazione: innovazione, sostenibilità e ingegneria collaborativa.


🌍 Introduzione

Il Corso di Progettazione di Aeromobili Futuri fa parte della Rete Ape Collaborativa,
dove studenti e professionisti imparano a progettare la prossima generazione di aerei sostenibili, modulari e intelligenti.
Sviluppato in collaborazione con le università partner e Technoplane SAS, questo programma riunisce ricerca all’avanguardia, strumenti digitali e metodologie open-source sotto la Lesser Open Bee License 1.3 – Chapter 2 Open Source.

Questo corso è più di una serie di lezioni: è un viaggio pratico attraverso le tecnologie e le idee che daranno forma ai cieli di domani.


✈️ Perché studiare la progettazione degli aerei del futuro?

L’aviazione globale sta entrando in una nuova era guidata dalla sostenibilità, dall’autonomia e dalla trasformazione digitale.
Questo corso fornisce ai partecipanti le competenze per progettare, analizzare e ottimizzare i sistemi aeronautici che rispondono alle sfide ambientali e sociali, avanzando al contempo le frontiere tecnologiche.

  • Comprendere e applicare le tecnologie aerospaziali di prossima generazione.
  • Esplorare le strategie di progettazione sostenibile per un volo a emissioni zero.
  • Collaborare con esperti del mondo accademico e industriale in tutto il mondo.
  • Acquisire esperienza con gli strumenti digitali aperti utilizzati nella ricerca reale.

Alla fine, sarà pronto a contribuire a progetti come Bee-Plane™, ISO-Plane™, Mini-Bee™ e GPS 4D™.
vere e proprie iniziative di ingegneria aperta che stanno plasmando il futuro dell’aviazione.


🚀 Cosa imparerà

Ogni modulo combina una visione teorica con una simulazione applicata e un lavoro di progetto.
Esplorerà ogni aspetto dello sviluppo di un aereo moderno, dalla definizione del concetto all’ottimizzazione delle prestazioni, utilizzando piattaforme collaborative aperte.

  • Materiali avanzati: Imparerà come i compositi leggeri e i materiali intelligenti migliorano l’efficienza e la sicurezza.
  • Aerodinamica di nuova generazione: Applicare strumenti CFD e AI per progettare configurazioni ad alta efficienza.
  • Propulsione sostenibile: Studia i sistemi ibridi, elettrici e a idrogeno che guidano l’aviazione pulita.
  • Sistemi autonomi e intelligenti: Integrare l’AI, i sensori e l’automazione nel controllo di volo e nella manutenzione.
  • Design Thinking per la mobilità futura: Comprendere la mobilità aerea urbana (UAM) e le tendenze globali dell’innovazione.

Tutte le lezioni si basano su strumenti ad accesso aperto come Onshape, SimScale, QGIS e CesiumJS, assicurando che ogni studente possa imparare, testare e pubblicare i risultati in modo collaborativo.


👨‍🏫 Incontrare gli istruttori

Il corso è tenuto da una rete internazionale di professionisti e ricercatori del settore aerospaziale provenienti da università partner – tra cui ENSTA Paris, ESTACA, INSA Toulouse e Ecole Centrale de Lyon – coordinati da Technoplane SAS.

Ogni istruttore porta con sé l’esperienza reale della ricerca e dell’industria in aree come la propulsione ibrida, l’ottimizzazione del volo, l’aerodinamica e la sostenibilità.

“Imparare la progettazione di aeromobili con una collaborazione aperta offre agli studenti sia una profondità tecnica che una responsabilità etica: è così che costruiamo il futuro insieme”.

– Coordinatore del corso, Technoplane SAS


🧩 Formato del corso

Il programma è progettato per la flessibilità e la collaborazione, consentendo ai partecipanti di tutto il mondo di contribuire al proprio ritmo.

  • Durata: 6-8 settimane (apprendimento autonomo con progetti di gruppo).
  • Formato: Online, ibrido o di persona presso le istituzioni partner.
  • Certificazione: I partecipanti ricevono un Certificato Ape Collaborativo in Design Aeronautico Sostenibile al termine del corso.
  • Risorse: Accesso a casi di studio digitali, dati aperti e modelli di simulazione con licenza Bee.

Tutti i partecipanti sono incoraggiati a pubblicare il loro lavoro sul Wiki dell’Ape Collaborativa per una revisione tra pari e per un utilizzo futuro.


💬 Esperienze degli studenti

Studenti e giovani ingegneri di tutta Europa hanno già preso parte a questo programma attraverso i progetti collaborativi Bee-Plane, Mini-Bee e ISO-Plane.

“Il corso ha cambiato completamente la mia prospettiva su come la sostenibilità e l’innovazione si intersecano nell’aviazione moderna”.
John D., ENSTA Parigi

“Un viaggio stimolante che unisce collaborazione aperta, simulazione avanzata e scopo ingegneristico reale”.
Sarah T., ESTACA Bordeaux


🧠 Domande frequenti

Chi può partecipare a questo corso?
Questo corso è aperto a studenti di ingegneria, professionisti e a chiunque sia appassionato del futuro dell’aviazione e delle tecnologie sostenibili.

Ho bisogno di un’esperienza precedente?
Una conoscenza di base della fisica o dell’aerodinamica è utile, ma tutti gli strumenti e i concetti necessari vengono introdotti progressivamente.

Esiste una certificazione ufficiale?
Si. I partecipanti che completano tutti i moduli e i progetti ricevono un certificato ufficiale approvato da Technoplane SAS e dal Consorzio Ape Collaborativa.

Posso contribuire a un progetto Bee?
Assolutamente sì. I partecipanti eccellenti sono invitati a unirsi ai progetti Bee di livello TRL in corso (Bee-Plane™, ISO-Plane™, ecc.) come collaboratori aperti ai sensi del Capitolo 2 della licenza.


🌱 Si unisca al futuro dell’aviazione

Che sia uno studente, un ricercatore o un ingegnere, questo corso la invita a far parte di un movimento globale che ridefinisce il modo in cui vengono progettati gli aerei – in modo aperto, etico e sostenibile.

Si unisca a noi per progettare il futuro del volo, un’innovazione alla volta.

🚀 Si iscriva ora


Programma educativo aperto pubblicato secondo la Lesser Open Bee License 1.3 – © Coordinatore Technoplane SAS.